Fashion blogger sì, fashion blogger no! È questo l’amletico dubbio che attanaglia la mente delle giovani e brillanti menti che, in quello che è un mondo online, in una società che vive e si rispecchia nel parallelo mondo dei social, cercano la soluzione perfetta per emergere.
Sì, la figura della fashion blogger esiste! Non si tratta di un mitologico personaggio, ovvero di una divinità che dall’alto dell’Olimpo della moda lancia saette di stile. Diventare una celebrità social della moda è possibile, basta solo seguire il giusto percorso. Insomma, il treno per diventare una fashion blogger passa di continuo nelle stazioni di ogni città, in ogni angolo del globo, basta solo salire al volo. Tutto qui? No, perché il viaggio che porta al successo deve essere affrontato in un certo modo, seguendo un vero e proprio percorso formativo, che permette di nuotare in un mare cristallino, ma sempre in tempesta.
Chi è la fashion blogger e che lavoro fa?
Una professionista il cui animo è alimentato da una forte passione. Sicuramente in molti arricceranno il naso e inarcheranno le sopracciglia leggendo tale definizione, ma la fashion blogger è proprio questo.
Professionista perché opera con abilità, mettendo in mostra preparazione e competenza, nel bizzarro mondo della moda. Appassionata perché…beh, senza passione in quello che si fa non si va da nessuna parte!
Il lavoro in questione è una realtà (ormai da anni) ed è diventato pilastro portante di quel castello dove vivono le regole di stile. Cosa serve per diventare fashion blogger? Sicuramente l’amore per la moda e voglia di condividere, senza mai perdere la propria personalità, le proprie idee in merito alle novità e alle ultime tendenze.
Condividere?
Certo, perché è un lavoro che sfrutta la più grande vetrina del mondo, i social network e gli spazi personali online (blog e siti), e che permette di far conoscere a tutti, in diretta, ciò che si pensa. Piccola parentesi: avete notato come si è evoluto il mondo delle fashion blogger negli ultimi anni? Dai diari in rete si è passati ai social network (Instagram è il regno della moda), cambiando il modo di comunicare e rapportarsi alla gente. Un bene o un male? Difficile rispondere a tale domanda, ma ciò che è certo è il fatto che tutti possono provare a scardinare la serratura di questo mondo e cavalcare l’onda del successo. Basta solo utilizzare gli strumenti giusti. Posate subito quel cacciavite e il grande trapano che stringete tra le mani, non è questo il modo giusto per aprire la porta del successo.
Consigli, trucchi e strategie per diventare fashion blogger
Non è semplice seguire le orme che Chiara Ferragni o chi come lei è riuscita ad imprimere nel duro terreno della moda. Non basta pubblicare qualche foto qua e là su Facebook, su Instagram o sui meno conosciuti social che circondano le due stelle del mondo online. Per diventare una fashion blogger di successo la strada è lunga e tortuosa, non adatta a chi è solita subito arrendersi, ma neanche impossibile.
Ecco alcuni consigli per iniziare con il piede giusto (magari indossando anche una stilosa scarpa con tacco 13):
- Studiare e aggiornarsi continuamente
. Il settore di riferimento offre un oceano di materiale da studiare: blog di moda, riviste specializzate, profili di fashion blogger già affermate (analizzare anche l’operato dei principali competitor, così come gli emergenti, non significa copiare, ma “guardarsi attorno per imparare”) e così via in una lunga lista.
- Essere sempre se stesse
. Osservare gli altri per creare un proprio stile e un proprio linguaggio. Tutto questo può essere inserito all’interno di un blog(no, il blog non è morto e non sottovalutate mai le potenzialità di questo strumento di informazione). Collegate al blog i vostri profili Facebook, Instagram e quant’altro, senza mai creare troppa discrepanza tra il linguaggio utilizzato in una pubblica piazza da quello urlato in altra.
- Qualità dei contenuti e individuazione del target
: come detto in precedenza, non basta pubblicare solo fotine con brevi e frivole descrizioni. Quello che serve è originalità (che si ottiene solo restando sé stesse) e ancora studio del linguaggio giusto per il potenziale cliente (cioè il target scelto come riferimento).
- Apprendere le principali tecniche per emergere online.
Ancora studio? Certo! Anche i social, così come i principali motori di ricerca, hanno le loro regole per permettere a chi pubblica contenuti di essere facilmente trovato. Regole fondamentali e da non infrangere mai!
La lista dei consigli per diventare fashion blogger di certo non termina qui, ma questo può essere visto come un buon punto di partenza. Il resto, come avviene per tante altre cose, verrà da sé.
Fermi tutti! Non è stata citata la regola delle regole: divertirsi come non mai! La felicità stampata in un vero sorriso è il miglior biglietto da visita di una fashion blogger.