Siamo abituati solitamente ad acquistare al dettaglio, recandoci di persona presso un determinato negozio di abbigliamento o online, e comprando direttamente il prodotto che ci interessa. Ma , avremo sicuramente sentito parlare di vendita all’ingrosso. Di cosa si tratta esattamente? E soprattutto, come possiamo acquistare all’ingrosso? In questa guida cerchiamo di capire in cosa consista.
I requisiti
Per prima cosa, quando si parla di compravendita all’ingrosso si vuole far riferimento a una grande quantità di merce, e questo “scambio” si svolge solitamente tra produttori e grossisti nonché tra grossisti e dettaglianti. E questo vale in qualsiasi settore, compreso quello dell’abbigliamento. Per poter dunque acquistare all’ingrosso occorre essere in possesso di precisi requisiti, indicati dalla legge. Si tratta della partita iva e dell’iscrizione al registro delle imprese. Occorre quindi essere professionisti e titolari di negozi di abbigliamento nel caso specifico. Non è consentito a privati l’acquisto all’ingrosso, se non in casi eccezionali. Questo perché, come abbiamo detto, gli acquisti all’ingrosso prevedono grandi quantità di lotti, stabilendo limiti minimi di acquisto e a prezzi che un privato senza partita iva non potrebbe fronteggiare.
La ricerca del grossista
Un aspetto fondamentale è la ricerca del grossista, fisico o online, da cui effettuare gli acquisti. Per trovare il fornitore che maggiormente faccia al caso nostro, occorre una selezione accurata che si basi sul passaparola con altri professionisti del settore, sul web e tramite anche fiere dedicate ai grossisti. Un accorgimento da tenere presente attiene ai prezzi di mercato. Occorre cioè informarsi sul prezzo di vendita al dettaglio dei capi d’abbigliamento al cui acquisto siamo interessati, e selezionare il grossista che garantisca il miglior rapporto qualità-prezzo. In questo modo possiamo ottenere prodotti ottimi ad un prezzo concorrenziale. Da ultimo, da non sottovalutare, sono anche le spese di spedizione che possono orientare la scelta. I fornitori che proporranno quelle più basse saranno da tenere in considerazione. Solo così possiamo essere in grado di affidarci al grossista migliore.
Come acquistare all’ingrosso online
Una volta in possesso dei requisiti indicati e dopo aver scelto eventualmente di comprare da un grossista online, i passi per l’acquisto sono pressoché gli stessi per ogni sito dei vari fornitori presenti sul mercato. Innanzitutto occorre registrarsi sul sito come azienda , in modo da inserire tutti i propri dati, compresa la partita iva. Dopodiché è possibile scegliere il kit di tessuti che si desidera ed ordinarlo. A questo punto, dopo averne toccato con mano la qualità, è possibile scegliere i tessuti (possibilmente in grandi quantità) e farli arrivare presso il proprio negozio per la realizzazione dei vari capi. I passi sono dunque semplicissimi e bastano pochi click.
Acquistare all’ingrosso senza partita iva è possibile?
Uno dei requisiti previsti , come anticipato, è proprio il possesso della partita iva. Eccezionalmente però alcuni grossisti acconsentono la vendita anche a privati che ne sono sprovvisti. Resta comunque il fatto che i quantitativi da poter acquistare devono essere elevati. E di questo può risentirne il privato stesso, non potendo beneficiare degli eventuali sgravi fiscali che ne conseguirebbero col possesso di una partita iva. Ciò che va tenuto presente inoltre è che, qualora l’acquisto all’ingrosso avvenisse in questa maniera, dovrebbe non avere natura continuativa comunque. Occorre in ogni caso sottolineare come sia consigliabile l’acquisto all’ingrosso con partita iva. Molti sono i siti web di grossisti seri a cui affidarsi per la propria attività di abbigliamento.