Occhiali da sole: come scegliere il modello perfetto?

occhiali-da-sole-graduati

Gli occhiali da sole graduati sono sempre più richiesti rispetto alle lenti standard perché si adattano ai vari difetti visivi. Per gli amanti del sole questa che abbiamo vissuto è stata un’estate da record. Il caldo torrido, le lunghe e siccitose giornate lunghe nonché il riverbero del sole costante hanno reso l’estate di questo 2022 pressoché unica.

 

Per questo motivo abbiamo deciso di stilare una guida approfondita su come scegliere gli occhiali da sole graduati al fine di essere preparati alla prossima stagione estiva, augurandoci sia un po’ più fresca rispetto alla precedente. Ma prima di sviscerare i benefici degli occhiali da sole graduati dobbiamo capire come scegliere il modello perfetto che si adatti non solo alla nostra esigenza visiva ma anche al nostro stile e alla nostra forma del viso.

Come si sceglie l’occhiale da sole?

 

Lo scopo primario di un occhiale da sole è quello di proteggere la vista dalle radiazioni del sole e dalla sua luce abbagliante, in quanto alti livelli di esposizione possono portare al calo o alla perdita della vista. Grazie al loro continuo utilizzo, dunque, gli occhiali da sole sono diventati anche un accessorio modaiolo che dona stile e unicità al nostro look. Tuttavia la scelta di un modello di occhiale è di fondamentale importanza perché dagli occhiali da sole dipende la salute dei nostri occhi soprattutto quando soffriamo di un certo difetto visivo. Insieme possono diventare uno strumento efficace di protezione e di guarigione.

 

Gli elementi che caratterizzano un occhiale da sole sono due: la montatura e le lenti. Di entrambi i componenti ne esistono infinite varianti di colori, forme e design. La montatura è il primo elemento che cattura la nostra attenzione ma è di fondamentale importanza sceglierne una che sia pratica, robusta e comoda da indossare. Sebbene altrettanto essenziale sia la sua funzione estetica, la quale deve armonizzare il nostro viso e non contrastarne la forma.

 

Le montature degli occhiali da sole sono realizzate in differenti materiali come il carbonio, il legno, la plastica, il metallo, eccetera. Ciò che la compone è utile in termini di resistenza ma può variare in base alla scelta dello stile e del design.

 

A differenza, le lenti sono vitali per collegare le nostre necessità visive e quelle estetiche. Anche in questo caso possiamo scegliere i componenti in base alla forma, al colore e ai materiali di composizione sebbene le scelte appaiano più limitate perché dettate dalle esigenze visive relative a ognuno di noi. In particolare, ogni colore ha un impiego ben preciso. Il verde è il colore più indicato per proteggere gli occhi dalla luce UV. Il giallo è il colore estremamente resistente all’inquinamento atmosferico. L’indaco è il colore più indicato per le luci artificiali mentre il rosso è il colore più indicato per correggere la miopia.

 

E per quanto riguarda la composizione? Le lenti polarizzate sono utili agli sportivi in quanto schermano i riflessi soprattutto sulle superfici orizzontali. Le lenti specchiate o quelle fotocromatiche annullano il riverbero del sole in qualsiasi condizione e sono ottime per chi possiede una vista eccelsa. I modelli di lenti clip-on possono essere aggiunti ai normali occhiali da vista oppure si può optare per gli occhiali da sole graduati.

Il vantaggio di acquistare degli occhiali da sole graduati

 

Gli occhiali da sole con lenti graduate sono comodi e facili da indossare ma la loro funzione è quella di adattarsi ai difetti visivi. La gradua della lente protegge dal sole in maniera più efficace per chi soffre di disturbi visivi ed è costretto a rimanere all’aperto per periodi lunghi e frequenti. Questo è possibile perché l’ombra per le lenti è più ampia e quindi protegge non solo l’occhio ma anche la parte interna.

 

I gradi sono un difetto visivo cosiddetto “di coda” che si manifesta con la visione della sorgente di luce nella parte posteriore dell’occhio, attraverso la quale vanno calcolati gli angoli di osservazione. Nel caso di occhiali da sole con lenti graduate, invece, si ha una visione centrale che consente una migliore resa di visione e, a sua volta, offre un più ampio spettro di protezione. In più, queste lenti sono ideali per chi soffre di presbiopia, miopia e astigmatismo perché si possono aggiungere le diottrie mancanti alle lenti così da avere un occhiale da vista associato a degli occhiali da sole graduati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *