Viviamo in un’era in cui tutto si svolge ormai sul web. E anche attività come i normali acquisti quotidiani avvengono sempre più su Internet. Che sia una moda o un’esigenza di comodità, ormai lo shopping online impazza. Sono sempre in numero crescente infatti i negozi “virtuali” o comunque negozi tradizionali dotati anche di un sito web, dove poter fare acquisti comodamente da casa propria. Per i non esperti però che si addentrano per la prima volta in questo mondo, può non essere facile destreggiarsi. L’impressione iniziale infatti può essere quella di una vasta giungla interattiva dove perdersi. Come uscirne vivi?
Shopping online: pro e contro
Innanzitutto occorre valutare i motivi per cui fare acquisti online, prendendo in considerazione i pro e i contro. Le ragioni possono essere molteplici. Sedersi davanti a un pc in qualsiasi momento della giornata, ad ogni ora, 7 giorni su 7 ed entrare (seppur virtualmente) in un negozio rappresenta sicuramente una comodità. Ma non è l’unico vantaggio dello shopping online. Acquistare su internet permette di “visitare” moltissimi negozi in pochi clic, risparmiando tempo ed evitando eventuali file di persone ammassate magari nel nostro negozio preferito. Da questo punto di vista infatti, i negozi virtuali invece permettono un’altissima concentrazione di utenti contemporaneamente e provenienti da qualsiasi parte del mondo. Da non trascurare è inoltre la possibilità di comparare in pochi minuti i prezzi dei vari prodotti, optando ovviamente per quello più conveniente. Ma se molti sono i vantaggi dello shopping online, esistono anche alcuni svantaggi. Ciò che ad esempio spinge alcuni consumatori a non comprare sul web è infatti l’impossibilità di “toccare con mano” il prodotto di proprio interesse. Questa rappresenta sicuramente una pecca non colmabile , dal momento che, per definizione, fare acquisti online presuppone solo una visita virtuale e non fisica tra i vari siti. Un altro svantaggio importante è legato alle tempistiche di consegna: mentre in un negozio fisico, al momento dell’acquisto si prende già possesso dell’oggetto o del prodotto desiderato, gli acquisti sul web comportano una piccola attesa prima della consegna. Infine, può essere considerato svantaggioso non poter avere un commesso di riferimento a cui chiedere consigli. Quest’ultimo aspetto potrebbe comunque essere superato intensificando l’assistenza online e garantendo anche chat all’occorrenza per ogni cliente.
Come scegliere il “giusto” negozio online
Per potersi districare nella vasta giungla che il web offre, non basta valutare i pro e i contro di un acquisto online. Occorre anche saper scegliere il negozio virtuale più affidabile. Per poter fare ciò è bene avere alcuni accorgimenti. Ad esempio un divario di prezzo esagerato rispetto a quello previsto per lo stesso prodotto, e magari anche dello stesso marchio, deve fare insospettire. In questo caso potrebbe quindi non essere affidabile comprare su questo sito. Va però tenuto sott’occhio anche l’elenco di valutazioni e recensioni rilasciate da utenti che hanno acquistato quello stesso prodotto. Se le valutazioni sono nel complesso positive, non può che essere indice di validità. Infine, prima di acquistare, è opportuno togliersi ogni dubbio sulla qualità e le caratteristiche del prodotto contattando anche il rivenditore. Nonché avere ogni chiarimento sulle modalità di pagamento e sull’eventuale possibilità di reso. Si tratta di accorgimenti da non trascurare, che permettono al cliente di avere una visione d’insieme circa l’affidabilità o meno di un determinato sito. In questo modo, fare shopping online sarà più semplice e soprattutto verrà fatto in maniera più consapevole.
Le modalità di pagamento
Acquistare online esclude quasi sempre la modalità di pagamento in contanti. A meno che non si scelga il contrassegno, attraverso il quale è possibile pagare direttamente il corriere il giorno della consegna. Va comunque precisato che l’importo pagato deve essere esatto, dal momento che il corriere non può dare resto. Questa modalità è comunque poco usata dai negozi web. I pagamenti accettati nella stragrande maggioranza di casi sono quelli anticipati. Ciò significa che l’importo dell’acquisto va pagato prima dell’arrivo dello stesso a casa. Le modalità di pagamento più usate sono dunque Paypal e le carte di credito o qualsiasi carta prepagata. Più rara è anche l’opzione del bonifico bancario, sebbene alcuni siti comunque lo contemplano.
Dove fare shopping online
Non deve spaventare se, nel ricercare su internet un determinato oggetto o capo abbigliamento, compare una moltitudine di siti. Ormai se ne possono trovare veramente di ogni tipo e per qualsiasi prodotto si cerchi. Esistono però portali e siti molto noti, su cui si può andare sul sicuro. Uno fra questi è sicuramente Amazon, in cui si spazia dall’abbigliamento, alla tecnologia, all’oggettistica, ai prodotti per animali e non solo. Amazon ha veramente di tutto e lo si può annoverare tra i negozi online tra i più affidabili. Per citare poi altri nomi esiste Zalando, Westwing (per casa e arredamento), Gardena (per il mondo del giardinaggio), AliExpress (un bazar sulla linea di Amazon), LaRedoute (per l’abbigliamento). Questi sono solo alcuni dei molti siti dove poter fare shopping online. C’è l’imbarazzo della scelta! Basta solo uno schermo, una connessione ad internet ed ecco che si spalanca un mondo dove potersi dare alla pazza gioia in acquisti per tutti i gusti.