UN GUARDAROBA ORDINATO NON È PIÙ UN’UTOPIA: ECCO COME FARE

guardaroba pefetto

Gli armadi, come noto, rappresentano gioie e dolori specialmente per il mondo femminile. Avere un guardaroba vario e vasto è quasi uno scopo di vita per ogni donna. Ma riuscire ad avere anche un guardaroba perefettamente ordinato è spesso un sogno irrealizzabile. È soprattutto al momento del cambio di stagione che ci si accorge di quanto disordine regni nell’armadio. Niente panico però! Con un po’ di buona volontà il guardaroba ordinato non sarà più un’utopia.

Esaminare l’armadio come punto di partenza



Banner 728 x 90

Quando il disordine è eccessivo si vorrebbe solo richiudere l’armadio e lasciare tutto com’è. Così facendo però non risolviamo nulla. Un ottimo punto di partenza sarebbe invece esaminare attentamente il nostro guardaroba in ogni piccolo dettaglio. Questo ci permetterà di capire da dove cominciare per riorganizzare il tutto. Occorre prestare attenzione a ogni singolo capo e a ogni singolo accessorio, cercando di individuare il superfluo o ciò che si trova fuori posto. L’esame del guardaroba però deve includere anche una precisa ricerca delle cause del disordine: fretta, cattiva organizzazione o mancanza di voglia? Ognuna di queste cause va eliminata e, con un pizzico anche di fantasia e creatività il nostro armadio potrà tornare a fare invidia.

Dividere l’armadio in settori

Magari non è mai venuto in mente di dividere l’armadio in settori. Tutto veniva confusamente riposto senza un particolare criterio. Eppure la suddivisione in reparti può essere molto utile nel risolvere il problema di un guardaroba disordinato. Come fare? Innanzitutto, svuotiamo completamente l’armadio e lasciamoci guidare dalla fantasia. Immaginiamo diversi spazi dove collocare tutti i nostri capi. Dopodichè cominciamo ad applicare il nostro schema mentale. Ad esempio opportuno sarebbe dividere gli abiti da lavoro dagli abiti per il tempo libero. Creiamo dunque due settori, ciascuno dedicato ad un’occasione specifica. Possiamo anche ritagliare un’ulteriore spazio solo per gli abiti da sera. Un settore a sé va poi riservato agli accessori, quali borse e cinture. E se si avanza ancora spazio, occupiamolo, se possibile, con le scarpe. Insomma, ogni cosa deve avere la sua dimora e la deve conservare nel tempo. Quando usiamo un capo o un accessorio, dobbiamo ricordarci di mantenere poi questa suddivisione nel riporlo nell’armadio. Ecco, in questo modo già si è compiuto un passo avanti verso l’ordine.

Il dilemma: meglio appendere o piegare?

Un interrogativo che ci poniamo ogni volta è proprio quello se sia più opportuno piegare un determinato capo o appenderlo. Di solito sta alla singola preferenza. Ma se vogliamo ragionare sempre in termini di ordine, un guardaroba ordinato richiede innanzitutto che, per poter occupare il meno spazio possibile, il tutto sia piegato nel giusto modo. Non tutti sanno ad esempio che le t-shirt andrebbero arrotolate nei cassetti, con la garanzia che non si stropiccino. In questo modo viene già risparmiato molto spazio. Inoltre, per quei capi che decidiamo di appendere, è sicuramente più consono usare grucce sottili e poco ingombranti. Abiti appesi senza essere appiccicati l’uno all’altro danno sicuramente meglio l’idea di un guardaroba ben curato. Per quanto riguarda le cinture, vanno di solito arrotolate e riposte nei cassetti oppure appese negli appositi appendini o in ganci che possiamo realizzare in maniera originale anche da soli (magari usando dei vecchi orecchini ad anello da unire agli appendini). È anche consigliabile usare un solo appendino per ogni abito.

L’utilizzo delle etichette e dei divisori

Spesso avere un guardaroba ampio porta a non ricordare esattamente ogni capo o accessorio. Nel caso in particolare delle scarpe, è molto utile imparare l’uso delle etichette. Su ogni scatola ne apponiamo una con una breve descrizione. In questo modo, anche quando saremo di corsa, sarà più facile individuare le scarpe che vogliamo usare in quel momento. La stessa cosa vale qualora nell’armadio tenessimo ulteriori scatole con altri accessori o altro. Tutte le scatole devono essere etichettate. Possiamo anche sbizzarrirci con etichette colorate per dare un tocco originale.

Anche l’utilizzo dei divisori nei cassetti permette di trovare più facilmente ciò che cerchiamo. Questa tecnica è utile in particolare per la biancheria intima. Occorre dedicare un cassetto all’intimo e suddividerlo a piacimento in divisori che tengano separati calzine da collant a slip e così via. Niente di più facile!

Cosa eliminare

Per finire, per guadagnare spazio, ovviamente va eliminato tutto ciò che non usiamo da tempo o che non ci piace più. È infatti incomprensibile avere un guardaroba che consti di capi inutili. Inoltre va tolto tutto ciò che potrebbe meglio trovar dimora altrove. Pensiamo agli asciugamani e agli accappatoi. Niente di più sbagliato accatastarli nell’armadio! Devono essere riposti negli opportuni armadietti in bagno.

Con tutti questi piccoli, ma al tempo stesso enormi, accorgimenti, il nostro guardaroba potrà finalmente acquisire un aspetto perfettamente ordinato.