L’uomo in carriera ha sempre il suo fascino. Bisogna anche dire, però, che molto spesso sembrano un pò tutti uguali.
Giacca, cravatta, camicia e pantaloni. Insomma, il classico vestito elegante.
Ma siamo davvero sicuri che sia per forza obbligatorio seguire questo stile classico? O si può anche fare qualche eccezione dando quel tocco in più che non passa di certo inosservato?
Il bello della moda è che ognuno può trovare il suo stile perfetto ed a volte sono proprio gli accessori a fare la differenza.
Un esempio? Invece della solita valigetta 24 ore opta per uno dei zainetti porta pc eleganti che si possono trovare nei diversi negozi specializzati.
Questo è solo uno dei tanti modi con cui puoi distinguerti dalla massa ed essere, allo stesso tempo, perfettamente consono al luogo di lavoro.
Mettiti comodo, e segui i nostri consigli.
Uomo in carriera: crea il tuo stile perfetto
Si dice che l’abito non faccia il monaco, eppure bisogna ammettere che, in certe situazioni, anche l’occhio vuole la sua parte.
Per quanto una persona possa anche essere preparata a livello professionale, se si presenta vestito in modo molto trasandato, ecco che la probabilità di successo decolla vertiginosamente.
L’abito elegante composto da giacca e pantalone è nato nel lontano Seicento. Da quel momento la moda ne ha fatto di strada in avanti ed è arrivato il momento di scoprire come puoi essere elegante, alla moda ed anche estremamente a tuo agio.
Se credi che la cravatta sia l’unico modo per apparire elegante ti sbagli di grosso.
Uomo in carriera: il vestito
Cominciamo subito con il famoso vestito elegante e delle sue alternative.
Diciamo subito che pantalone e giacca fa sempre la sua figura, ma volendo puoi anche optare per altri accostamenti che risulteranno allo stesso modo vincenti.
Al giorno d’oggi è molto bello vedere anche un uomo con un bel paio di jeans . Ci sono, però, alcune regole da rispettare:
- il jeans non deve essere troppo stretto in modo che non segni troppo il corpo;
- la lunghezza deve essere perfetta. L’orlo deve praticamente accarezzare le scarpe;
- no a strappi e troppe slavature. Sono molto belle e moderne ma per una riunione di lavoro importante non sono il massimo.
Attenzione: se vuoi optare per il jeans ricorda che, allora, la parte sopra deve essere maggiormente formale. Una bella camicia con una giacca oppure una camicia con un cardigan dal taglio classico.
Se, invece, decidi di indossare un pantalone elegante ecco che puoi divertirti con la parte superiore.
La camicia può essere sostituita da un bel pullover in tinta unica ad esempio. Anche il cardigan è ben accetto.
Uomo in carriera: gli accessori
Il gioco fondamentale lo vanno a fare sicuramente gli accessori.
Perché non sostituire la classica cravatta con un bel foulard? Ma cerca di sceglierne uno senza stampe e colori troppo appariscenti.
Interessante poi giocare con la borsa.
Come ti abbiamo già accennato all’inizio di questo articolo, la classica valigetta in cui tieni i documenti ed il portatile può essere sostituita da uno zainetto apposito dal taglio molto elegante e raffinato.
Un uomo in carriera, poi, non può essere senza orologio.
Qui puoi anche osare e puntare per un modello dal taglio più sportivo e magari di un colore un pò più vivace.
Gli accessori sono un perfetto modo per avere uno stile curato e mostrare anche un pò della tua personalità.
Uomo in carriera: le scarpe
Non possiamo poi non analizzare un pò anche le scarpe.
Qui, purtroppo, non si può spaziare molto. Per quanto le sneakers siano davvero comode ed alla moda, non sono il massimo per uno stile elegante da lavoro.
I colori consentiti sono il nero od il marrone scuro.
Negli ultimi tempi si è visto un grande ritorno dei mocassini che, se ben abbinati, possono essere una valida alternativa.
Uomo in carriera: i tessuti
Un altro modo per cambiare un pò dal semplice vestito elegante è quello del giocare con i tessuti.
Velluto, cotone, pelle, jeans. Sono davvero moltissimi quelli tra cui puoi scegliere. Cerca, però, di avere buon gusto e di abbinarli nel miglior modo possibile.
Come vedi variare un pò dal classico vestito elegante è possibile.
Certo, quando si ha a che fare con un determinato ambiente e si deve dare un’aria molto professionale e sicura non è possibile azzardare troppo.
L’eleganza e lo stile al maschile sono fatti da cose semplici ma ben pensate.
Si dice che la perfezione non la si raggiunge quando non c’è più nulla da aggiungere ma, bensì, quando non c’è più niente da togliere.